GovCat è il catalogo API pensato per la Pubblica Amministrazione italiana. Supporta personale tecnico e manageriale nella governance dell’infrastruttura di interoperabilità semplificando l’onboarding dei servizi e riducendo tempi e complessità. La vetrina servizi rende accessibili le specifiche ai potenziali aderenti, mentre le integrazioni con le API di interoperabilità della PDND abilitano un monitoraggio avanzato dell’intero ecosistema.
Onboarding semplificato
ottimizza la gestione dell’onboarding, efficientando e semplificando il processo sia per i referenti interni che per i richiedenti esterni.
Governance
delle API
Vetrina
di servizi
pubblicizza l’offerta di API, rendendo facilmente accessibili ai potenziali aderenti le specifiche di sicurezza e adesione.
Centralizza in un unico ambiente le informazioni su configurazioni e servizi, eliminando frammentazioni tra email, ticket e strumenti informali. I referenti mantengono il pieno controllo di richieste, qualità del servizio ed esiti delle transazioni, senza dipendere da canali di supporto dispersivi. Il risultato è una gestione più ordinata, tempi più brevi e responsabilità chiare
Offre una vista completa dell’infrastruttura di interoperabilità dell’ente. L’integrazione nativa con GovWay e le API di interoperabilità della PDND consente di consultare informazioni generali, fruitori che hanno avviato richieste e relativo stato di approvazione. Il gestore può recuperare dalla PDND dati chiave (ad es. chiavi pubbliche, client, organization, eService, agreement) per semplificare verifiche e controlli
GovCat è indipendente dai sistemi di API Management: si colloca a un livello logico superiore per coordinare e centralizzare la gestione delle API, mantenendo flessibilità rispetto agli strumenti adottati dall’ente. L’architettura separata garantisce una fonte informativa unica e un workflow omogeneo per pubblicazione e sottoscrizione, in collaudo e produzione. L’esposizione del catalogo verso l’esterno è isolata dall’esposizione diretta delle API, a tutela dell’infrastruttura sottostante e della sicurezza operativa.
Servizi
L’entità base di GovCat è il Servizio, un’aggregazione di API legate allo stesso contesto operativo. Questa impostazione consente di configurare più API in un’unica operazione, condividendo elementi comuni come certificati di sicurezza e policy. Ne derivano meno duplicazioni e un onboarding più rapido
La classificazione e le autorizzazioni sono stratificate per riflettere l’organizzazione reale dell’ente (es. Organizzazioni, Soggetti, Domini, Gruppi, Classi Utente). I ruoli separano chiaramente responsabilità e visibilità: i Gestori amministrano configurazioni, i Referenti Servizio gestiscono servizi e adesioni, gli utenti esterni consultano il catalogo e inviano richieste. Ogni referente può essere supportato da un Referente Tecnico
I profili di interoperabilità standardizzano registrazione e adesione. Associare un profilo al servizio permette di configurare l’API selezionando un’etichetta, evitando la compilazione di dettagli tecnici superflui. In questo modo si riducono input richiesti (ad es. certificati HTTPS) e si velocizzano le attivazioni.
Il ciclo di vita è semplificato: dati di interfaccia, specifiche di interoperabilità e documentazione vengono raccolti una sola volta e rimangono validi lungo tutto il percorso, dal collaudo alla produzione. Le configurazioni specifiche (endpoint, credenziali) sono gestite per ambiente, garantendo coerenza e passaggi controllati
A sostegno del complesso processo di digitalizzazione del paese, sono state definite le linee guida per l’interoperabilità (ModI, SPCoop) e la creazione di infrastrutture tecnologiche avanzate, come la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), volte a facilitare una condivisione sicura delle informazioni tra i vari enti pubblici.
RISORSE
Contatta uno specialista di GovCat
© 2025 Link.it Srl a socio unico
ISO 9001:2015
ISO 27001:2022
UNI PdR 125
PMI innovativa